Descrizione
L’orzo può essere sia distico sia polistico e si coltiva, oltre che per granella, anche come pianta da foraggio.
La granella di orzo viene utilizzata principalmente nella mangimistica zootecnica e secondariamente nell’industria del malto ( il malto, cioè la granella in cui l’amido è stato idrolizzato, è la materia prima per la fabbricazione della birra, del whisky e per la preparazione di farine al malto, ecc.). Impiego molto secondario dell’orzo è come surrogato del caffé.
Tipo di concimazione
Anche se e’ una specie rustica e adattabile, l’orzo si avvantaggia di razionali concimazioni.Per P e K vale quanto indicato per il frumento.
Per quanto riguarda l’azoto, ha fabbisogni di questo elemento inferiori al frumento. Con le varietà a taglia bassa,le dosi di concimazione piu’ usate sono di 80-100 kg di azoto per ettaro.
Per gli orzi zootecnici la tecnica di concimazione indicata per il frumento è pienamente rispondente. Per gli orzi da birra, che si vogliono a basso contenuto di sostanze azotate, la concimazione va fatta con un particolare accorgimento: evitare di fare l’ultima azotatura alla levata, e dare tutto l’azoto all’accestimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.